top of page
STORIA IN VISITA

FORTE DI EXILLES

1.jpg

The  Forte of Exilles. Susa motorway exit, state highway 10 km Exilles. Opening in the summer months.

Cell 327 6262304 - mail assfortexilles@gmail.com

Located in the municipality of the same name, it is one of the most important defensive systems in Piedmont
The first documents in which the Fort of Exilles is mentioned, still very rudimentary and under definition, date back to VII century, when a reporter
della Novalesa cita on the rock of Exilles a primitive fortification destroyed by Franks. Dal 1155 about the masters of the fortress
are the Bermonds of Besançon, counts of Albon, who needed to protect militarily
the road that, owned by them, led to the Montgenèvre.
The first description of the castle dates back to 1339: the plant shows up
quadrangular and with more towers, stables and external warehouses, very different from the stronghold
solid and compact today.

Many legends were born around the Fort over the centuries, but perhaps the most famous of all, between historical truth and legend, is that relating to a mysterious
character imprisoned there (the building also served as a prison) between 1681 and 1687. According to tradition, he could identify himself
with the Iron Mask, a character whose identity is still unknown . 
Nel 1708, during the War of the Spanish Succession, back to the Savoy with Vittorio Amedeo II of Savoy, thanks to the bypassing of the front
by the Savoy troops through the Moriana ed the packages that connect this with Bardonecchia, so that the strong
it will be attacked from the part of the upper valley. Il Treaty of Utrecht  will finally terminate the definitive membership
of the whole Susa Valley  (and, therefore, also of the fort of Exilles) to the newborn
Kingdom of Sicily (which soon became Kingdom of Sardinia). Nel 1720  is appointed
architect Ignazio Bertola, adopted child of Antonio, to strengthen the Fort of Exilles. Jobs
last over six years (ending in 1726) and in the end the fort is a jewel of military art.
In September of 1745, in the course of the war of the Austrian succession, the French troops try to open the way
to lower valley of Susa attacking the fort, but are repelled by the guns of the garrison
under the command of Captain Papacino d'Antoni.[1] Source WIKIPEDIA

http://www.ilfortediexilles.it

FORT OF BRAMAFAM

2.jpg

IL Forte di Bramafam  -  Email:info@fortebramafam.it Telephone: +39 339 2227228 Mobile: +39 333 6020192

Fort of Bramafam Museum. Bardonecchia motorway exit, go back on the state road towards Oulx. Opening in the summer months.
The fortification was built between 1874 eil 1889 ed is one of the largest fortified works of the end of nineteenth century delle Cottian Alps.
It was built to defend la Turin-Modane railway line e il Frejus railway tunnel, inaugurated in those years.
The fort, which at the height of its functionality numbered more than 200 units, controlled the town of Bardonecchia and le valleys of the Rho e of Frèjus e held
the Italian entrance to the railway tunnel is under fire from probable French attacks.
Partially decommissioned during the WWI, the fort was used as a prison camp for working Austrians
in the area for the maintenance of military roads and the Fréjus tunnel. In the Thirties the work was integrated with the construction of two modern ones
cave resistance centers del Vallo Alpino ed armed, as well as by the 2 towers 120/21, also from a section of guns da 149/35
. Despite being outdated for technical concepts, it was constantly garrisoned and armed. On June 21, 1940, during the offensive
Italian against la France, the fort was targeted by enemy artillery shots and bombs dropped by seven French aircraft: the damage
however, they were limited only to some external structures.
In September 1943 it was occupied by a small German garrison which, for fear of coups
of the partisans, carefully mined the entire surrounding area. It was abandoned by the last retreating Germans
only on the morning of April 27, 1945. Once hostilities ceased, in compliance with the clauses of the peace treaty, the work was abandoned
by the Army and abandoned to its fate (art.47 del peace treaty). Source WIKIPEDIA

http: //fortebramafam.it/

SACRED OF SAN MICHELE

3.jpg

tel. +39.011.93.91.30
fax. +39.011.93.97.06
email:  info@sacradisanmichele.com

The Sacra di San Michele (the Archangel), or more properly the Abbey of San Michele della Chiusa, also called 
Festival of San Michele[2]  in local popular parlance, is a complex architectural  perched on the summit
del mount Pirchiriano, at the entrance to the Val di Susa, in Metropolitan city of Turin, in Piedmont, in the territories
of the municipalities of Sant'Ambrogio of Turin e di Chiusa di San Michele, just above the hamlet of San Pietro.
Placed on an imposing base of 26 meters at 960 meters of altitude above sea level[3], looking out from the top of the mount Pirchiriano
on the border between le Cottian Alps e la Po Valley, is the symbolic monument of Piedmont[4][5] e one of the most eminent
 religious architectures of this alpine territory, belonging to diocese of Susa, first step
in Italian territory along the via Francigena[6][7].
Dal XII al 15th century  lived the period of its historical maximum splendor, becoming one of the main centers
of spirituality Benedictine  in Italy. Nel nineteenth century vi the congregation of  was establishedRosminian fathers[8]. In 2015, the site was one of the winners
of the world photo contest Wiki Loves Monuments[9]. In 2016 the museum of the abbey monumental complex
it was visited by over 100,000 people[10].
The monastic scenario has largely inspired the historical novel di Umberto Eco The Name of The rose.[13][14]
Still on the northern side, isolated from the rest of the complex, stands the tower of the "Bell'Alda", the subject of a suggestive
legend: a girl (probably lived in XIII–_Cc781905-5cde-3194-bb3b-136bad5cf58d_14th century), the bell'Alda in fact, wanting to escape from capture
of some soldiers of fortune, he found himself on the top of the tower. After praying, desperate, she preferred to jump
in the precipice below, rather than getting caught; the angels came to her aid and, miraculously,
landed unscathed. Legend has it that, to show his fellow villagers what had happened, he tried again
the flight from the tower, but that for the vanity of the gesture was instead killed. Source WIKIPEDIA.

ABBEY OF NOVALESA

4.jpg

https://www.abbazianovalesa.org/wp/

The abbey of Saints Peter and Andrew, also known as the abbey of (or della) Novalesa, is an ancient one
 abbey Benedictine founded inVIII century e located in the municipality of Novalesa, in valley of Susa,  Metropolitan City of Turin. One of the chapels
of the complex hosts two important cycles of frescoes by11th century, one dedicated to the holder 
Sant'Eldrado  and the other, among the first known in the West, a St. Nicholas of Bari.
The history of the Novalesa abbey begins on January 30, 726, by means of the deed of foundation due to the then lord frank di Susa
Moriana,  Subscribe, to control of Mont Cenis pass. In this period the monasteries had in fact a precise strategic value
and the Franks in particular not only considered them their sphere of influence, but used them as bases
for their raids against enemy populations. Source WIKIPEDIA.

Tel 0122 653210 - reservations.

FORTE DELLO CHABERTON

chab1111.jpg

THE CHABERTON GUNNER
ROBERTO GUASCO
http://chaberton.altervista.org

http://www.montechaberton.it/

The design of the fortification dates back to the end of the 19th century, when, in the context of the Triple Alliance, Italy pursued
a plan to improve the fortification system on the border with France. The summit of Chaberton was chosen
for its strategic position, for its inaccessibility and for the impossibility of hitting it with the curved shooting weapons of the time [2]. This explains the realization
of overhead batteries with cannons placed in rotating turrets and without adequate protection against cannon or mortar shots that were not feasible
in the early 1900s (but not by modern World War II mortars). The project was that of an autonomous work
with distant action, or with the aim of bombing military positions even at a considerable distance in foreign territory. [3] [4]
The works began in 1898, with the tracing of the road that connected the hamlet of Fenils to the top of the mountain. [3] The works, under the guidance
of the major of the genius Luigi Pollari Maglietta, finished in 1910, [4] but already in 1906 the battery
it was armed with 8 149/35 A guns in an AM type armored turret [2] [3]
After Italy declared war on France on 10 June 1940 the fort became active for the first time: it was used for bombing
French military objectives, without however causing significant military damage[2]. In the nearby French fort of the Janus
an armored watchtower is visible above a concrete work, in which the steel of the turret
was partially distorted, but not pierced, by one of the 149 battery grenades launched on June 20, 1940. The French army reacted
the next day. Morning June 21 1940, the French began bombing
with quattro howitzers siege Schneider 280 mm Mle 1914;[5]  the bombing was temporarily suspended
for the fog, but in the afternoon it resumed, and once the firing was fixed, the French mortars soon put out of use
six of the fort's eight turrets, causing nine deaths and fifty injuries, disabling la cableway of service of the fort, and causing
considerable damage to the structures.[3] The following day the duel continued with less intensity.[5]  With the armistice of 25 June, the fort ceased its activity.

Source Wiipedia.
Cell:  +39 338 614 1121
Mail:  info@montechaberton.it

The Chaberton gunner - Media Museum

6.jpg

Forte del Varisello - Moncenisio

VARISELLO-2.jpg

Il forte venne costruito tra il 1877 ed il 1883 sulla cima del monte Varisello a pianta pentagonale con fossato di protezione e con le stesse dotazioni tecniche dei vicini forte Roncia e forte Cassa, ossia a due piani con ordini di fuoco sovrapposti. Il piano superiore era completamente casamattato e dotato di 2 cannoniere rivolte a nord, est e sud; non tutte queste casematte erano armate, in quanto i 7 cannoni 12 ARC Ret potevano essere spostati nella direzione di fuoco più necessaria al momento dell'utilizzo. I cannoni 12 ARC Ret erano rivolti verso settentrione e battevano tutta l'area del pianoro del Moncenisio compresa tra il colle stesso e l'ospizio (assieme agli armamenti dei forti Roncia e Cassa), mentre i cannoni 15 ARC Ret, rivolti verso occidente, coprivano la zona compresa tra l'Ospizio e l'imbocco della strada che conduceva al colle del Piccolo Moncenisio. Il piano inferiore vi erano 4 postazioni per gli mortai 15 Ret e file di feritoie per i fucilieri, posizionate in modo da coprire l'intero fossato. Erano poi presenti anche 3 casematte sul fronte di gola per coprire la zona attorno alla Gran Croce e due pilastrini su cui erano installate delle mitragliatrici per coprire lo spiazzo attorno al ponte levatoio d'ingresso.

Vista la funzione di centro di comando della piazza, il forte era anche dotato di un grande deposito di munizioni per i 420 uomini di presidio dello stesso e per le fanterie mobili operanti nella zona; inoltre erano presenti anche l'infermeria, magazzini per i viveri e forni per la cottura del pane. Era altresì presente una stazione eliografica-ottica che metteva in comunicazione il forte con le altre opere della zona ed il Forte Pampalù di Susa; vi erano anche dei proiettori elettrici che erano utilizzati per l'illuminazione notturna della zona del pianoro del Moncenisio, e tra il 12 ed il 17 luglio 1883 questi proiettori furono utilizzati per i primi esperimenti di illuminazione notturna di un campo operativo militare in Italia.

Al forte si accedeva tramite un ponte levatoio posto sul fossato davanti al portale d'ingresso; l'avancorpo quadrato del blocco d'ingresso era affiancato da cannoniere in conci di pietra. Il muro di controscarpa segue il perimetro dell'intera opera, interrotto solo sul lato occidentale in seguito ai danni provocati dai cannoneggiamenti del 1909 - 1910. Il cortile interno è occupato, al centro, dall'edificio rettangolare che ospitava gli alloggiamenti delle truppe ed i locali logistici: per accedervi si scendeva ad un piano inferiore del cortile tramite una rampa carrettabile. La caserma, su due piani ha il lato rivolto verso le casematte suddiviso in un piano terra con un ampio porticato ed il primo piano con un loggiato ad archi; la scala per salire al piano superiore è a metà dell'edificio, che all'interno è suddiviso in stanze e camerate. Le casematte del piano superiore del forte sono intercomunicanti tra loro tramite passaggi laterali ed hanno tutte delle pietre angolari a protezione dell'apertura delle cannoniere con, sul pavimento, l'alloggiamento del rocchio in ghisa del cannone. Le postazioni dell'ordine inferiore, invece, sono dotate di feritoie in fila per il posizionamento dei fucili. Le caponiere del fossato sono raggiungibili dalle casematte inferiori e, tramite quella posta nell'angolo sud-ovest, si può raggiungere la polveriera del forte, capace di 100 tonnellate di polvere da sparo, scavata in galleria sotto il piazzale antistante l'ingresso dell'opera.

Verso la metà degli anni ottanta del XIX secolo venne realizzata la batteria esterna del Varisello, un'opera di appoggio al forte posizionata lungo la strada di accesso al medesimo: la Batteria era suddivisa in una sezione a valle composta da 2 postazioni a valle e 4 a monte, e tutte e 6 erano dotate di cannoni 15 GRC Ret in barbetta con i magazzini ed i locali di caricamento posizionati in galleria lungo la strada militare del Pattacroce.

Vita del forte

L'operatività del forte fu alquanto ridotta nel tempo: già nel primo decennio del Novecento venne parzialmente disarmato in quanto le sue strutture in muratura non erano adatte a resistere ai colpi delle granate torpedini; venne utilizzato, tra il 1909 ed il 1910, come bersaglio per le prove di tiro di artiglieria dei nuovi cannoni 149 A e per valutare gli effetti dei nuovi proietti sulle murature in pietra. A seguito del bombardamento, il lato occidentale del forte subì gravi danni ed il crollo pressoché completo delle casematte: data la scarsa resistenza della tecnica costruttiva delle fortificazioni in pietrame ai nuovi tipi di armi da artiglieria, il 10 gennaio 1910 i forti Varisello, Roncia e Cassa del Moncenisio vennero radiati dal novero delle fortificazioni attive e furono utilizzati soltanto più come magazzini ed alloggi per le truppe di stanza in zona.

R.jpg

Forte del Sape' 
IL FORTE NASCOSTO

R (1).jpg

In base al progetto originario del 1874 il Forte Sapé avrebbe dovuto essere sito con fronte verso nord-ovest e, agli spigoli ovest-nord-ovest ed est-sud-est, due caponiere e un largo fossato che lo avrebbe separato dal muro di controscarpa che sosteneva le pareti della buca nella quale avrebbe dovuto essere collocato. Al piano terra avrebbero dovuti esser sistemati gli alloggi della truppa e i servizi mentre, allo spigolo ovest-sud-ovest, ci avrebbe dovuto essere il magazzino della polvere; al piano superiore vi avrebbero dovute essere le quattro casematte con le cannoniere rigate per le artiglierie e gli alloggi per gli ufficiali. Una scaletta avrebbe condotto al tetto piano, costituito da una battuta di cemento spessa un metro, rivestita da due metri di terra e poggiante sulle volte a botte a tutto sesto delle casematte. Sull'orlo sud-est del terrazzo sommitale si sarebbe dovuto elevare un parapetto con feritoie per proteggere i fucilieri per la difesa vicina. L'accesso avrebbe dovuto essere con ponte levatoio sul fossato allo spigolo est-sud-est ed avrebbe condotto direttamente al piano delle casematte.

L'opera che venne poi realizzata, il Forte Sapé, progettata dall'ing. Darbesio del Genio Militare, venne costruita riunendo in un'unica costruzione le due opere preventivamente progettate (Clot Riond e Sapé) a causa di tagli alle spese militari. Ricalcava nelle linee generali l'opera casamattata e sorse dove l'altra era stata prevista: era una fortezza a fossa ma con le artiglierie in barbetta anziché in casamatta. Disponeva di otto cannoni da 12 GRC/Ret dei quali i primi quattro, riuniti a due a due e rivolti a ovest, dovevano battere la piana di Salbertrand (al posto dei cannoni da 15 GRC/Ret originariamente previsti al Forte Clot Riond), mentre gli altri quattro, sempre riuniti a due a due, erano schierati con fronte a nord-ovest a quota più bassa per battere il versante opposto della Val di Susa (compito assegnato alla progettata ma non realizzata batteria da 9 ARC Ret casamattata).

Il gruppo di questi ultimi quattro pezzi, che battevano il versante sinistro della Valle, veniva detto Batteria Bassa, per distinguerla dall'altra, schierata verso la piana di Salbertrand, sita a quota superiore e, per questo, detta Batteria Alta. L'opera si elevava di un solo piano e aveva al piano terra gli alloggi della truppa con, all'estremità occidentale, il magazzino della polvere che, grazie a un pozzo dotato di una scala a chiocciola, comunicava direttamente con la Batteria Alta che era protetta, sul fianco destro, da un alto parapetto. All'estremità meridionale, dove vi era l'ingresso che avveniva tramite un ponte parte dormiente e parte levatoio appoggiato su pilastro battiponte, la costruzione si elevava di due piani con, al piano secondo, l'atrio di accesso e il corpo di guardia. Dall'atrio si scendeva tramite una scala al piano inferiore ove vi erano gli alloggi truppa e i magazzini (tali ambienti si aprivano sul fosso occidentale con un'infilata di feritoie, mentre su quello orientale vi erano finestrature che davano luce agli alloggiamentio) o si accedeva direttamente alla linea dei pezzi della Batteria Bassa, le cui due sezioni erano separate da traverse nelle quali vi erano le riservette. A ovest della linea della Batteria Bassa, in prossimità della postazione per i fucilieri, si dipartiva una strada (che in alcuni tratti era dotata di gradini) che, con alcuni stretti tornanti, saliva alla linea dei pezzi della Batteria Alta. Il fossato meridionale era interrotto da una traversa nella quale erano sistemati la cucina della truppa e i servizi, mentre il fossato orientale era interrotto da una caponiera attraverso la quale si aveva accesso da un lato a una munita galleria di controscarpa che si spingeva lungo i fossi orientale e settentrionale, e dal lato opposto alla polveriera del forte che si sviluppava al di sotto del terrapieno a monte. All'estremo meridionale del lungo corridoio, che si sviluppava lungo tutta la manica, vi era il pozzo dotato di montacarichi e una scala a chiocciola che risaliva sino alla riservetta posta fra le due sezioni della Batteria Alta.

Il munizionamento previsto per le artiglierie delle fortezze della Piazza di Exilles era di 600 colpi per pezzo, dei quali 200 granate, 390 shrapnel e 10 scatole per colpi a mitraglia.

Come buona parte delle fortificazioni del Fronte Occidentale, tutte opere della Piazza di Exilles, quindi anche il Forte Sapé, vennero disarmate durante la prima guerra mondiale e le artiglierie vennero inviate sul Fronte orientale. Al termine della Grande Guerra vennero abbandonate, con l'eccezione del Forte Fenil (che venne adibito a deposito proiettili per le batterie occasionali previste nella zona in caso di mobilitazione). Venne definitivamente dismesso nel 1928.

sape.jpg

Anello dei forti
sulla strada militare piu' alta d'Europa

Val-di-Susa-Colle-delle-finestre-anello-dei-forti-17-pbekalhmog7zezoan5rv7bwszifiel8vtcdtx

E’ la più famosa strada militare delle Alpi Occidentali ed è il percorso militare più alto d’Europa, toccando quota 2.550 presso la Testa dell’Assietta. Presenta lungo il suo tracciato numerose fortezze che risalgono a differenti epoche storiche, e può costituire pertanto un vero e proprio museo a cielo aperto della storia delle fortificazioni di montagna. La strada dell’assietta è un bellissimo percorso da seguire anche in mtb, moto da enduro o 4×4, ma questa è un’altra storia! Questa è una di quelle escursioni davvero panoramiche come quelle al Rocca Sella o al Col Bione.

Arrivati al Colle delle Finestre, si può ammirare il bellissimo panorama su tutto il fondo valle, con la strada che si snoda fino a finire nel bosco. Sulla destra una strada militare, parzialmente scavata nella roccia, porta in 10 minuti al Forte del Colle delle Finestre costruito nel 1891, mentre si va su si può dare un attento sguardo alle pietre alla nostra sinistra: sono colme di scritte inerenti alla Prima e Seconda Guerra Mondiale: vi sono scritte con “W il 1919”, “il 1915” ecc; oppure semplici firme dei soldati dei reggimenti ai tempi della guerra.

Da qui, proprio dal primo forte parte l’anello dei Forti, un’idea per un escursione sulle vecchie strade militari.

Anello dei forti, sulla strada Militare più alta d’Europa • Visit Val di Susa

DESCRIZIONE ITINERARIO:

Si può proseguire lungo la facile strada sterrata che porta al Colle della Vecchia con percorso dolce lungo le pendici dei monti Pintas e Fattiere, un bellissimo itinerario panoramico con tratti a picco su Pian dell’Alpe. Attraversati alcuni canaloni, dei tornanti ravvicinati conducono al Colle della Vecchia, dove si trova il curioso Dente della Vecchia una grande roccia posta in verticale “piovuta”, non si capisce bene da dove, proprio a metà del colle; è lì a tessere leggende, ad alimentare storie, dando il nome suggestivo al Colle della Vecchia posto tra il Colle delle Finestre e il Colle dell’Assietta.

Da qui in avanti si apre il Vallone Barbier, ampio e dolce, invece di seguire interamente la strada si possono tagliare gli ampi tornanti puntando direttamente alla Punta del Mezzodì, nei pressi della quale è visibile una il Forte di Mezzodì.

Per una gita in giornata si può tornare indietro scendendo per lo stesso percorso dell’andata oppure si può decidere di proseguire passando diverse fortificazioni militari come le Caserme e il Forte del Gran Serin fino ad arrivare al Rifugio Casa Assietta, allungando decisamente il tragitto (circa 5 ore per 17 km di percorso in andata).

Per un trekking lungo ma più soft si può pensare di dividere l’itinerario passando la notte al Rifugio Casa Assietta. La strada di ritorno percorre la famosa strada dell’Assietta fino a rientrare al Colle delle Finestre con il doppio del tempo.

4964947952_67f1c475fb_b.jpg
Val-di-Susa-Colle-delle-finestre-anello-dei-forti-12-pb7qdobyc58ndn1bhfpsac1ps5co0lrhzgb97
Amello-dei-forti-militari-in-Val-di-Susa.webp
bottom of page