top of page
Galleria dei Saraceni
jafferau-monte-da-salbertrand-per-il-forte-pramand-e-la-galleria-dei-saraceni-giro-per-il-

Dopo aver lasciato la strada statale del Monginevro nei pressi di Pont Serrand, tra Exilles e Salbertrand, la strada giunge alla frazione di Fenil ove era ubicato il primo dei 4 forti collegati; dopo essere salita di quota e aver attraversato alcuni rii, la carrozzabile arriva al Colletto Pramand (2087 m s.l.m.), ove si dipartiva la diramazione per il Forte Pramand (2162 m s.l.m.), posto sopra l’abitato di Oulx.

Oltre il colletto la strada proseguiva a mezza costa e, oltrepassato il monte Seguret, si giungeva al forte Föens, posto a difesa della conca di Bardonecchia, dopo un tragitto di 20 km caratterizzato da tornanti stretti (soprattutto nei primi 13 km di strada) e tratti in cui era frequente lo scarico di rocce e massi dai costoni rocciosi soprastanti la strada. A partire dal 1886 venne costruita una rotabile militare per unire tra di loro i forti della conca di Bardonecchia che stavano venendo alla luce in quel periodo, formando la piazza armata di Bardonecchia: i 4 forti che vennero collegati tra di loro erano il Forte Fenil, il Forte Pramand, il Forte Föens e, successivamente, anche il Forte Jafferau, e il loro compito, in caso di attacco militare da parte della Francia, era quello di difendere la conca di Bardonecchia e lo sbocco in Val di Susa della valle di Cesana.

Nel 1925, in previsione del riutilizzo dei forti in seguito alla prima guerra mondiale, venne costruita, tra il chilometro 13 e il chilometro 15, una galleria per prevenire il costante crollo di massi sulla strada dalle pendici del Monte Seguret: la galleria, chiamata “Galleria Seguret” o “Galleria dei Saraceni” (dal nome delle grotte presenti sul monte Seguret) è lunga 876 metri, a forma di U e in fondo naturale, ma con alcuni tratti rivestiti. La larghezza della carreggiata era tale che era possibile solo il transito in una direzione per volta (per l’incrocio vi era uno slargo a circa metà galleria) e, sui muri, erano poste delle lanterne per l’illuminazione.

I lavori di costruzione della galleria si protrassero per 4 anni, fino al 1929. Per il riarmo dei forti, a partire dal 1937, vennero intrapresi lavori di miglioramento lungo tutta la strada, col rinforzo di muri di sostegno, la costruzione dei 2 ponti sul Rio Secco e sul Rio Geronde, l’istituzione di piazzole di scambio a distanze fisse e, per la galleria, la costruzione di canaletti di scolo posti sotto il fondo in cemento e l’allargamento per permettere il transito anche a mezzi pesanti. Questi lavori di ammodernamento durarono 2 anni per una spesa di 2.700.000 lire.

Nel 1940 furono necessari nuovi lavori nella Galleria Seguret in quanto una grande frana portò via la strada nei pressi dell’imbocco meridionale: venne così scavata una breve variante che permette di raggiungere la galleria all’interno di un tunnel di raccordo (si costruì la stessa variante anche all’ingresso settentrionale, in caso di frana).

La strada militare 79, in seguito alle opere di miglioramento che vennero fatte nel 1937-’38, venne classificata come “Carrellabile a semplice transito”, quindi con curve di raggio minimo 8 metri, pendenza non superiore al 12%, larghezza di 3 metri (anche se in certi punti poteva essere maggiore), piazzole lunghe 50 m. ogni 4 km. e, per alcuni tratti, la presenza della banchina. Ogni 500 metri era posta una pietra miliare per indicare il chilometraggio progressivo. Con circa 2000 m di dislivello complessivo è una delle strade a più alto dislivello in Italia e in Europa e la seconda carrozzabile più elevata d’Europa dopo il Colle del Sommeiller, sebbene non versi ovunque in perfette condizioni.

Attualmente la strada è asfaltata nel tratto bivio SS 24 – Moncellier di Sopra e inizia circa 350 m dopo l’inizio originale in quanto, in seguito ad una frana staccatasi nel 1957, si sono utilizzati i primi metri della strada militare come sostituzione della statale franata. Dopo la chiesetta della frazione la strada diventa subito sterrata, ma in condizioni accettabili di percorribilità, con muretti ancora in piedi e buon drenaggio delle acque piovane. Oltrepassata la breve galleria “Chanteloube” (12 m., sotto l’omonimo rio) si arriva al colletto Pramand, alla cui sinistra (nei pressi della casermetta diroccata) si diparte la diramazione che giunge al Forte. Questo breve tratto di strada è in cattive condizioni, molto stretta e scavata dalle acque piovane; in alcuni tratti lo strapiombo sul sottostante paese di Oulx è assai evidente.

Oltre il colletto Pramand la strada si sviluppa in un percorso senza tornanti e pressoché in piano si arriva a una breve galleria scavata nella roccia oltre la quale vi è la Galleria Seguret, il cui interno è al buio più completo e interamente ricoperto dall’acqua che filtra dal monte soprastante. Superata la galleria (chiusa al traffico nel luglio 2013, e riaperta nella primavera 2019) si giunge a un pianoro in cui vi è una caserma diroccata oltre la quale, dopo alcuni tornanti, si giunge al bivio per la diramazione per il Forte Jafferau. La strada principale prosegue in piano fino ad arrivare al bivio per la strada che, passando per la frazione Constans, scende a Savoulx, e giunge dopo poco al muro di cinta esterno del Forte Föens (2177 m s.l.m.).

saraceni2-2.jpg
saraceni2-5.jpg

E’ possibile in giornata effettuare un anello completo una volta raggiunto il FORTE JAFFERAU con una discesa molto tecnica e ripida soprattutto nel primo tratto su una traccia moderna lungo le piste da sci di Bardonecchia-Jafferau, non adatta a tutti i veicoli,  tornare quindi a FORTE FOENS e ridiscendere dall’itinerario di salita riattraversando la galleria, oppure  ridiscendere da uno sterrato che scende nel bosco dall’Alpe Roche su Savoulx, frazione di Oulx, e riconnettersi alla  la Statale 335, In alternativa – anche a seconda del mezzo – è possibile  raggiungere lo Jafferau e poi ridiscendere a questo incrocio e proseguire verso Bardonecchia via FORTE FOENS.   La scelta è tecnica e/o legata al tempo a disposizione e al meteo.

Linterno della Galleria dei Saraceni sulla Strada ex militare N° 79 del Pramand – Jafferau

LA SALITA AL FORTE DELLO JAFFERAU

Dall’incrocio situato a quota 2.316 metri si sale con pendenza moderata fino ad un tornante dove si gode un impressionante vista sulla strada proveniente dal Colletto Pramand e la strapiombante parete dove si aprono le Grotte dei Saraceni, poi si percorre un lungo e ripido tratto in costa ritornando verso ovest fino ad arrivare alla base del Col Basset- bivio Colletto Vin Vert.  Si percorrono alcuni tornanti ravvicinati e percorre un lungo traversone verso est su pendi erbosi fino all’ultimo tornante a 180 gradi e con uno ripida salita si raggiunge il Col Basset (2.596m), sul crinale con la Val Fredda tra il Monte Vin Vert (2.711m) ad est e la Roche de l’Aigle (2.683m) ad ovest.

Dal questo punto panoramico la strada continua nel versante della Valle Freadda dietro il costone roccioso esposto a nord dei Rochers de l’Aigle. Si passa la kilometrica 19 e attenzione perché in questo tratto in autunno o a inizio estate e in caso di nevicate estive si può trovare neve o ghiaccio: Si raggiunge così il colletto nei pressi del BARACCAMENTO COLLETTA JAFFERAU – una caserma che era in grado di ospitare fino a 200 uomini – da dove si gode di un panorama sulla Rognosa d’Ètiache e sulla parte terminale della STRADA DEL SOMMEILLER –  proprio alla base delle rampe che portano al Forte, che ormai è ben visibile. Il fondo della strada in questo tratto è ormai costituito dalla massicciata fatta di pietre disposte a coltello nel terreno e la guida sugli ultimi 5 tornanti diventa molto tecnica. Quasi di colpo, dopo l’ultima rampa, si raggiunge il piccolo spiazzo sulla dorsale nord della cima. E’ possibile con prudenza arrivare alla  spianata sommitale i resti del FORTE JAFFERAU a quota 2.805 m.

Del forte vero e proprio – costruito tra il 1896 ed il 1898, sono ancora ben visibili le postazioni degli 8 cannoni posti sulla sommità del forte stesso con indicati gli angoli per il puntamento e e riservette sottostanti. Del muro di cinta rimane il portale d’ingresso dove c’era il ponte levatoio. Oggi che lo Chaberton è in Francia è la fortificazione militare più alta d’Italia, purtroppo bombardata e fatta saltare in ottemperanza al trattato di Parigi  del 1947.

Lo spettacolo in vetta è unico e nelle giornate più fredde di cielo terso spazia a 360° dal Monviso, al Pic de Rochebrune, alla Chaberton ai 4.000 francesi o ovviamente su tutta la conca di Bardonecchia.


Gli ultimi tornanti per il Forte Jafferau e la Caserma Colletta Jafferau

LA DISCESA DALLO JAFFERAU VERSO BARDONECCHIA

Per la discesa si può optare per il rientro dalla strada di salita oppure imboccare  la traccia carrabile che attraverso quelle che d’inverno sino le piste da sci e scendere verso BARDONECCHIA – BACINI FREGIUSIA. Il primo tratto fino all’arrivo della cabinovia è poco più di un tratturo, ripido e contropendente e va percorso con la massima prudenza anche da moto di tipo enduro. Una traccia a zig zag molto bruschi sotto la seggiovia Testa del Ban che scende sotto l’impianto di risalita. Il Forte da questo lato infatti era stato concepito come baluardo di sbarramento difensivo e quindi non era stata prevista una discesa, nemmeno con mulattiere.

Via via che si scende le pendenze si fanno più abbordabili e la strada piega verso sinistra ed entra nel bosco di conifere, dopo essere passati e poi sotto l’arrivo della nuova seggiovia “6 Gigante” a 6 posti. Intorno ai 2.000 m. la strada quasi spiana, e si passa la zona degli alberghi Belvedere e Jafferau per raggiungere i Bacini Fregiusia a 1.900 metri dai quali inizia anche il  percorso dell’ex ferrovia decauville. Una  tratta di circa 8,5 kilometri  in quota che univa con una ferrovia di servizio questa località alla DIGA DI ROCHEMOLLES realizzato negli anni negli anni ’30. Attenzione: questa tratta è vietata ai mezzi motorizzati!

Poco dopo aver superato le condotte si può decidere di scendere direttamente a Bardonecchia, attraverso le belle borgate di Broue, Rochas, Cianfuran, poi le Gleise e infine dopo Millaures raggiungere il centro di Bardonecchia. Se in invece si sceglie di proseguire l’avventura tutta su sterrato continua!

La discesa dallo Jafferau: la Seggiovia della Testa del Ban

BACINI FREGIUSIA – FORTE FOENS – SAVOULX

La localita’ Bacini deve il proprio nome a due grossi serbatoi idrici di alimentati dal lago formato dalla diga di Rochemolles attraverso una lunga galleria. Dal bacino partono poi due condotte forzate che alimentano la centrale  di Bardonecchia, realizzata tra il 1918 ed il 1923 dalle Ferrovie dello Stato e poi ceduta all’Enel nel 1968. Dopo circa 100 se non si scende all’incrocio si risale a sinistra in direzione est. Per ripidi tornanti si risale di quota fino intorno ai 2.100 m di quota, poi la strada si fa falsopiano superato un vistoso fontanone, si attavrsa un fronte di frana contenuto da opere di ingegneria ambientale, proseguendo praticamente in piano si arriva all’ingresso del FORTE FOENS a quota 2.216.

Anche questo forte venne realizzato a partire dal 1897-98,; è in una zona pianeggiante su un ed era completamente circondato da un muro difensivo. Il forte vero e proprio era un edificio a pianta rettangolare armato con 4 postazioni di mortaio  4 mortai su rivolti con la bocca di fuoco verso la conca di Bardonecchia. Ospitava anche poco distante 2 cannoni che erano puntati verso la Grand’Hoche e lo sbocco della Dora di Bardonecchia nella Dora Riparia nei pressi del comune di Oulx

Dal Forte Si prosegue, in leggera salita, scorrendo i toccando i ruderi della stazione intermedia della teleferica Costans-Jafferau  che serviva il forte dal fondovalle finche si arriva al bivio che scende per  Savoulx.

Anche qui la scelta sta al pilota: se si prosegue verso est dopo circa 3 kilometri si torna al bivio per lo Jafferau della strada ex militare n° 79 e si può scendere a valle ripercorrendo a ritroso la galleria e il percorso  di salita.

Oppure si svolta a destra e si affronta una ripida discesa di circa 1.000 metri di dislivello e quasi  13 kilometri per raggiungere l’asfalto presso la frazione Savoulx, a metà strada tra Oulx e Bardonecchia sulla Statale 335 e nei pressi dello svincolo autostradale della A32 del Frejus. E’ una strada consortile realizzata negli anni del secondo dopoguerra.

Prima di entrare in uno dei più boschi di larici della Valle di Susa, fiammante di colori in autunno, si raggiungo la Cappella della Madonna delle Nevi e l’alpeggio Roche a quota 1.900 metri circa. Poi dopo un lungo traverso  la strada sterra inanella 17 tornanti sempre stretti sino a infilarsi nell’abitato di Savoulx dove si ritrova l’asfalto.

Forte-Jafferau-2.jpg
bottom of page