top of page

RIEVOCAZIONI STORICHE

Exilles.jpg

EXILLES CITTA' 

L’abitato di Exilles sorse attorno al suo famoso Forte, eretto all’inizio del XII secolo con funzioni strategico-difensive. Il borgo è caratterizzato dal suo ricetto di impianto tardo-medievale e dalle tracce del suo secolo più illustre, l’Ottocento, quando contava ben 3000 abitanti, di cui 1000 soldati. Il comune fioriva di commerci e attività artigianali e la sua crescente importanza gli consentì di ottenere il riconoscimento del rango di “Città” attraverso un Regio Decreto.

La rievocazione storica “Exilles Città” conduce i visitatori in un’atmosfera di festa e di lavoro, attraverso ambientazioni e costumi ottocenteschi di grande fascino. Il programma prevede attività di animazione in vari punti del borgo con numerosi figuranti in abiti d’epoca, la cerimonia del Regio Decreto, danze e musiche occitane e scene di vita popolare. TUTTI GLI ANNI, LA TERZA DOMENICA DI SETTEMBRE.

 

Il fascino di Exilles, ancora oggi caratterizzato dal suo ricetto medioevale risalente al XIII secolo, si manifesta al curioso turista che attraversando le sue “cour”, nei passaggi tra un vicolo e l’altro, entra così nel cuore di un borgo dal sapore antico. La manifestazione ExillesCittà, riconosciuta tra le rievocazioni storiche della Regione Piemonte, racconta una giornata di festa a cavallo tra fine Ottocento e inizio Novecento, che celebra un evento molto particolare. Infatti Exilles, negli ultimi anni del XIX secolo, è il borgo popolato dell’Alta Valle di Susa, con circa 3000 abitanti di cui 1000 militari più che vivono nel Forte, motivo per il quale viene elevato al rango di “Città” attraverso il Regio Decreto di Umberto I. Fiori attività, ricchezza e vivacità grazie al commercio e agli artigiani che lavorano al Forte e ai suoi abitanti di poter avere tutti gli agi ei vezzi di moda. Le attività erano legate alla gestione della guarnigione del Forte: fabbriche di calzoleria, sarti, camiciaie, barbieri, lavandaie, una decina di esercizi pubblici, tra osterie, alberghi e taverne.

Palio-Susa-1024x507.jpg

TORNEO DEI BORGHI - PALIO DI SUSA

Rievocazione storica  che vede nella Contessa Adelaide di Susa il personaggio principale (1020-1091) con il suo ruolo fondamentale nel determinare le sorti di un vasto territorio e il destino di un casato. Figlia di Olderico Manfredi, detentore della Marca di Torino sposa in terze nozze Oddone di Savoia, figlio di Umberto di Biancamano .

Riunì i possedimenti e la forza del giovane ed emergente casato d’oltralpe con i domini ed il potere degli arduinici, legati all’imperatore e padroni dei territori che si estendevano dai valichi del Moncenisio e del Monginevro sino alla Liguria.

Adelaide seppe difendere e mantenere sottomessi i suoi territori governando da sola dopo la morte del marito, direttamente ed indirettamente attraverso i figli e le loro famiglie acquisite, tenendo in scacco il suo potente genero, l’imperatore Enrico IV.

Ogni estate,il penultimo  sabato e domenica di luglio ,la Storia diventa torneo con gare per ricordare ed onorare l’importante figura di Adelaide.

In questo periodo storico si svolgevano gare e feste in onore di Adelaide e di Oddone. I tornei erano lo “sport” preferito dei Signori del Medioevo, in questo modo si festeggiavano le vittorie, i matrimoni, l’arrivo di principi stranieri e ogni altro evento.

Si disputavano in primavera, erano vere piccole battaglie e provocavano morti e feriti.

Quando intervenne la Chiesa dichiarando grave peccatore chi partecipava ai Tornei, si modificarono e diventarono gare in cui a vincere non era più il più violento, ma il più abile.

La manifestazione vede i 6 borghi in cui è suddivisa la città, sfidarsi in tre prove, due individuali (Tiro con l’arco e giostra del Saraceno) ed una di squadra ( tiro alla fune)

Il Sabato sera il programma prevede la partenza dei cortei in fiaccolata per le vie cittadine con destinazione Arena Romana dove vengono raggiunti dal corteo della Contessa Adelaide che parte dal Castello.

Dopo la presentazione ed il giuramento dei vari borghi che rappresentano la città viene aperto ufficialmente il Torneo con uno spettacolo medievale in onore della Contessa.

La Domenica il Corteo della Marchesa , con i capiborgo ed i dignitari raggiunge la Cattedrale per la S. Messa che prevede la Benedizione del Palio (diverso ogni anno a seconda del tema e dipinto da un artista di fama).

Segue la sfilata per le vie cittadine.Nel pomeriggio il corteo partendo dal Castello raggiunge l’Arena Romana dove hanno inizio i giochi :- Giostra del Saracino- Tiro con l’arco- Tiro alla fune che decreteranno il vincitore, premiato dalla Contessa Adelaide con il Palio

2019

2020

BORGO DEI CAPPUCCINI 

Viene così chiamato a causa di un insediamento conventuale avvenuto nel 1610, ma risulta essere stato abitato già in età medioevale, allorquando viene edificata la chiesa extramuraria di Sant’Evasio, adibita alla cura delle anime della parte nord orientale del distretto di santa Maria Maggiore.

BORGO DEI FRANCHI 

Denominato in epoca medioevale ”Contrada ultra Duriam”, occupa la posizione nord occidentale della città, sulla riva sinistra del fiume. Un ponte romano collegava questa zona con la “civitas”, mentre la “porta dell’Arco” immetteva nel Borgo medesimo. 

BORGO DEI NOBILI   

Risale al secolo XII, fu edificato nella zona sud orientale della città al di fuori delle mura e la sua origine viene testimoniata da molte vestigia dell’epoca medioevale, conservatasi sino ai nostri giorni nonostante la furia devastatrice dell’alluvione del 1728. 

BORGO NUOVO 

Ubicato nella parte orientale della città ed in continua espansione, simboleggia l’età contemporanea e testimonia l’operosità dei segusini che, forti dell’esperienza di un passato glorioso, guardano con fiducia al futuro.

BORGO STORICO 

Rappresenta il nucleo che fu cinto di mura difensive sul finire del III secolo, comprende le due chiese antiche di Santa Maria Maggiore e di San Giusto e ricorda nel motto “In Flammis probatus amor” le vicende dei suoi abitanti e dei suoi edifici messi a dura prova dalla vendetta di Federico Barbarossa. 

BORGO DI TRADUERIVI    

Situato fuori dalle mura urbane , a sud est della città fra i due rivi Scaglione e Corrant ( inter duos rivos). Conserva ancora oggi un aspetto medioevale, testimoniato dalla presenza di due castelli e di un ricetto risalenti al 1300, quando il borgo era feudo delle famiglie Ancisa e De’ Bartolomei. Nella Borgata Colombera si trovano ancora tracce di una torre merlata

i tamburini

P7170677.jpg

BATTAGLIA DELL'ASSIETTA

A cavallo tra la valle di Susa e la valle Chisone , il colle dell’ Assietta. Da qui parti’ inizialmente un attacco al Forte di Exilles.

È stata una delle battaglie chiave nella guerra di successione austriaca, un conflitto che squassò l’Europa di metà settecento. La battaglia dell’Assietta, conosciuta anche come “la bataja ‘d l’Assieta” in piemontese, e “bataille du Col de l’Assiette” in francese, fu combattuta il 19 luglio 1747. In Val di Susa sull’omonimo colle.

Nel corso della guerra di successione austriaca, l’idea dell’esercito franco-spagnolo era quella di conquistare i valichi alpini difesi dalle forze sabaude; per poi puntare su Torino. Uno dei cardini di questa strategia, fin dall’inizio della guerra, era l’assedio del Forte di Exilles. Per fare questo era però necessario impadronirsi della cresta dell’Assietta e del Colle delle Finestre.

L’Assietta è un pianoro brullo posto a oltre 2.500 metri sullo spartiacque fra la Valle di Susa e quella del Chisone: il suo controllo consente di poter intervenire rapidamente in una valle o nell’altra.

Prevedendo l’assalto francese, il re Carlo Emanuele III ordinò di trincerarlo e di presidiarlo con 13 battaglioni di fanteria.

Il corpo di difesa dell’Assietta era composto da truppe sabaude ed austriache; al comando, il tenente generale Giovanni Battista Cacherano di Bricherasio. I trinceramenti erano costruiti in modo tale da permettere una difesa a 360°. Il punto chiave dell’intero perimetro difensivo era però dato dalla vetta del Gran Serin. Su questa, si schierarono i tre migliori battaglioni a disposizione del generale piemontese: il 2° btg. ed il 3° btg. Rgt. Svizzero Kalbermatten e il 3° btg. Rgt. Svizzero Roy. I solidi battaglioni imperiali, 4 battaglioni dei Reggimenti Forgach, Traun, Gagenbach e Colloredo, furono schierati a diretta difesa del Colle dell’Assietta.

In appoggio all’esercito piemontese intervennero anche gruppi organizzati di combattenti Valdesi, abituati già a compiere con successo atti di guerriglia; in valli che conoscevano molto bene. Il loro compito, come sempre in questi casi, era di tenere impegnato il maggior numero di soldati francesi, sottraendoli così alla disponibilità in battaglia aperta.

Per l’assalto i francesi erano forti di 32 battaglioni, contro i 13 austro-sardi, dei quali dieci impegnati effettivamente in combattimento. La tattica impiegata dai francesi si dimostrò fallimentare. I difensori falcidiarono le colonne d’assalto, impossibilitate a sviluppare tutta la loro potenza di fuoco. La ridotta della testa dell’Assietta, una tenaglia collegata con le retrostanti posizioni, era continuamente rifornita alla gola e si dimostrò subito un ostacolo troppo difficile per poter essere superato. A peggiorare la situazione gli ufficiali francesi, posti alla testa della colonna per guidare l’assalto, furono decimati dal fuoco dei difensori.

Il comandante delle truppe francesi, generale Bellisle, visto che i suoi soldati non riuscivano ad infrangere la resistenza delle truppe sabaude, strappò la bandiera dalle mani di un proprio alfiere e si lanciò all’ennesimo assalto; sperando con questo esempio di trascinare i suoi. Quest’impresa, però, gli fu fatale. Venne infatti ferito con un colpo di baionetta da un soldato piemontese e subito dopo ucciso da un colpo di moschetto.

Il 22 luglio un proclama del re Carlo Emanuele III di Savoia invitò i sudditi a ringraziare Dio, per aver consentito ai soldati piemontesi di respingere l’assalto. Le perdite francesi furono enormi: la sera dello scontro, il Villemur lamentava dai suoi ranghi l’assenza di 4.984 uomini. Tra questi, morti, feriti, prigionieri e dispersi; circa il 25% della forza impegnata. Le perdite austro-sabaude furono di circa 200 uomini. I primi rapporti segnalarono, tra morti e feriti, 219 perdite.

La battaglia dell’Assietta, da un punto di vista strategico, segnalò lo stallo delle operazioni belliche in Italia. Nel frattempo, Genova era ormai libera dall’assedio austriaco, mentre di fatto la manovra francese per creare una breccia nel bastione alpino era fallita. Per entrambi i contendenti, in particolare per l’esercito francese e per quello sabaudo, la campagna del 1747 prosciugò definitivamente le riserve materiali e umane, costringendo Luigi XV e Carlo Emanuele III a riconsiderare le trattative di pace; conclusasi poi l’anno seguente con la pace di Aquisgrana.

bottom of page