
PARCHI
Il Parco naturale dei Laghi di Avigliana,
istituito nel 1980, è situato allo sbocco della Valle di Susa, ai piedi del Monte Pirchiriano su cui sorge l’antica abbazia
della Sacra di San Michele, in una caratteristica zona dell’anfiteatro morenico di Rivoli-Avigliana, distante poco più
di 20 chilometri da Torino.
Il territorio, pur nella sua limitata estensione, annovera una notevole varietà di ambienti e di situazioni ecologiche, in quanto sono
presenti tre biotopi diversi seppur interconnessi, costituiti da due bacini lacustri e dai rilievi collinari
e dalla zona umida dei Mareschi.
La sede del Parco è in Avigliana in Via Monte Pirchiriano n.54 –
Tel. 011.9313000 – 9341405 – 011.4326589
https://www.parchialpicozie.it/page/view/parco-naturale-dei-laghi-di-avigliana/
PARCO ORSIERA . ROCCIAVRE’
Il Parco si estende nelle Alpi Cozie Settentrionali, su territori di pertinenza
delle Valli Chisone, Susa e Sangone.
I confini dell’area protetta corrono mediamente a una quota altimetrica di 1.400 m e le cime più importanti
comprese al loro interno sfiorano i 3.000 m: Monte Orsiera (2.890 m), Monte Rocciavrè (2.778 m)
e Punta Rocca Nera (2.852 m).
Il massiccio dell’Orsiera-Rocciavrè è costituito da rocce di origine diversa, la cui presenza può essere
compresa se si riconduce al processo di orogenesi alpina. Gran parte di esso, comprese le sue vette principali, è costituita
da rocce, dette ofioliti o pietre verdi. Altre rocce, dette della falda continentale, si trovano
invece alla periferia del massiccio.
La storia “recente” delle montagne del Parco é caratterizzata dal modellamento operato dall’erosione.
È evidente l’azione delle glaciazioni di epoca Quaternaria per la presenza di morene, laghi di circo
e sbarramento glaciale (Lago di Chardonnet, Lago del Laus e Lago La Manica, Lago Sottano, Lago Soprano), rocce
montonate e valli a “U”. Sono altresì presenti accumuli di detriti e frane; particolarmente suggestivo
il paesaggio cosparso di grossi blocchi nella conca di Cassafrera, nel cuore del Parco. Nel Parco non si registrano
le condizioni per la formazione di ghiacciai e neppure di piccoli nevai permanenti.
https://www.parchialpicozie.it/page/view/parco-naturale-orsiera-rocciavre/
Le sedi del Parco naturale Orsiera-Rocciavrè sono a Bussoleno in Via Massimo d’Azeglio 16,
Tel. 0122.47064 e a Fenestrelle, frazione Mentoulles in Via Nazionale 2, Tel. 0121.83757.
MAPPA PARCO ORSIERA
PARCO GRAN BOSCO SALBERTRAND/ECOMUSEO COLOMBANO ROMEAN
L’Area Protetta del Parco naturale del Gran Bosco di Salbertrand si estende sulla destra orografica
della Val di Susa (Alpi Cozie Settentrionali), dai 1000 metri slm ai 2700 dello spartiacque.
È stata istituita nel 1980 principalmente per proteggere la rigogliosa vegetazione ed in particolare le pregiate
abetine e gli estesi larici-cembreti. È occupata per il 70% da boschi, e per il rimanente 30%
da pascoli e praterie di alta quota.
Le oltre 600 specie vegetali censite creano una grande varietà di ambienti: nel fondovalle, troviamo latifoglie
quali frassini, betulle, aceri, ontani, castagni e faggi), innalzandosi di quota, si entra nel regno delle conifere (pino silvestre, abete bianco, abete rosso, larice, pino cembro).
Tra le specie erbacee è degna di nota la presenza di due rarità:
la Corthusa Matthioli e la Menyanthes Trifoliata.
Sede e Centro Visita del Parco è a Salbertrand inVia Fransuà Fontan, n.1
– Tel. 0122/854720
https://www.parchialpicozie.it/page/view/parco-naturale-del-gran-bosco-di-salbertrand/
L’Ecomuseo di Salbertrand è dedicato a Colombano Romean, minatore e cavatore delle Ramats, immagine
simbolo del duro ed ingrato lavoro in montagna.
Per otto lunghi anni, a partire dal 1526, egli scavò un’opera che tutt’oggi ha dell’incredibile: il Pertus, una
galleria a 2000 metri di quota lunga cinquecento metri con una sezione di circa un metro e ottanta per un metro, per portare le acque del Rio Touilles a vivificare un intero versante sopra Chiomonte e Cels.
MAPPA PARCO GRANBOSCO




