top of page
IN BICI

Colle delle Finestre

Percorsi in bici

Alcuni itinerari proposti vi rimandano alle pagine dedicate.​

Frequentatissimo dagli amanti della mountain bike, il percorso si sviluppa sulla cresta che delimita

il confine tra Val Chisone e Val di Susa. Si tratta di una strada militare, un vero e proprio

gioiello d’ingegneria che partendo dal Colle delle Finestre raggiungeva

il Colle dell’Assietta passando per il monte Pintas e il Gran Serin, oltre al Ciantiplagna (2849 m)

che ci poniamo come destinazione per questo itinerario. Pedalando sulla cresta avrete

la possibilità di ammirare contemporaneamente due panorami differenti che corrono

paralleli lungo le pendici della stessa montagna.

fine.jpg

LAGO DEL MONCENISIO

monce.jpg

Un must per godere di un panorama tra i più belli che la Valle
ha da offrire, nel cuore del Moncenisio, adatto ad un giornata in MTB in famiglia. Una volta lasciata l’automobile
presso la diga del Moncenisio, si scende lungo il versante nord del Colle fino alle rive del Lago.
Qui il percorso ad anello vi lascia la possibilità di pedalare sul perimetro in senso orario o antiorario; in entrambi
i casi portate con voi una macchina fotografica oppure un’action camera perché il paesaggio
vi lascerà a bocca aperta. Una volta chiuso l’anello, tenetevi pronti
per la risalita di ritorno verso il confine italofrancese, da dove il tramonto sembrerà ancora più bello.


 

MONTE CHABERTON






 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Andiamo alla scoperta della strada militare più alta d’Europa in MTB in compagnia

di Diego Drago, ciclista, ciclo-alpinista, accompagnatore Cicloturistico
della Regione Piemonte e guida MTB. L’itinerario è tratto dal suo

libro “Valle Susa in Mountain Bike“.
Leggendo il titolo, chi lo ho già fatto, sicuramente non si domanda il perché, a chi

non lo hai mai fatto, bisogna dare
delle spiegazioni. Lo Chaberton, un must, una montagna a forma

di piramide, che domina l’abitato
di Cesana Torinese per la precisione, lo si vede spesso facendo altre escursioni

in Valle, da altre angolazioni.
Un must, perché lo Chaberton, almeno uno volta è da fare, non lo si può lasciare

lì e bisogna scalarlo assolutamente 
dal versante italiano, sia per un po’ di patriottismo e sia perché effettivamente

è impensabile salirlo
dal versante francese. Chi è appassionato di fortificazioni militari, sa cosa

si dice quando
si parla di Chaberton, viceversa, è vivamente consigliato informarsi

al riguardo, primo di salirci, perché

il sapere, diventa motivazione, diventa appunto un must.

percorso difficile, informarsi.

carti.jpg

STRADA DELL’ASSIETTA

La Strada dell’Assietta è un percorso panoramico con partenza da Sestriere (2.044 m)

che prosegue lungo
una strada sterrata ex-militare nel parco naturale

del Gran Bosco di Salbertrand.
Un percorso adatto agli amanti della mountain bike e del gravel, interamente

sopra i 2.000 metri.

Strada-dell-assietta-piemonte-4-730x350.jpg
c.jpg
bicic.jpg
ass.jpg
bottom of page